Piacere di incontrarti!

Mi chiamo Lorenzo Patonico. Sono uno Psicologo Clinico e Counselor iscritto all'albo degli Psicologi delle Marche. Lavoro a Senigallia e Ostra (AN) ma i miei servizi sono accessibili anche online da ogni zona di Italia. Se sei pronto, premi il pulsante qui sotto e conosciamoci meglio.

Ecco il malessere psicologico più diffuso che inquina il nostro benessere

Uno dei disturbi più diffusi che i pazienti portano nel mio studio è il malessere causato dal proprio comportamento autosabotante. Circondarsi sempre di persone sbagliate, non riuscire a prendersi cura del corpo, fallire sistematicamente nella dieta, sperperare tutti i soldi e sentire il bisogno di sballare, sono solo alcuni dei comportamenti destabilizzanti che possono condurci a disturbi mentali severi, come la depressione, i disturbi alimentari, l’ansia e rovina le relazioni sentimentali. Il motivo di questa condotta autosabotante risiede quasi sempre in una spiegazione: non ci si ama abbastanza.

Leggi di più »

Sindrome di Calimero: vivere in un mondo di lamentele

La Sindrome di Calimero è un’espressione metaforica che prende spunto dal noto personaggio di cartoni animanti Calimero. Questo personaggio, quasi sconosciuto alle nuove generazioni, è un piccolo e indifeso pulcino. La sua caratteristica più evidente è di essere nero, ovvero sfortunato e meno dotato. Calimero è la rappresentazione ideale della persona che si sente vittima delle trame avverse degli altri e del destino.

Leggi di più »

Perchè ci ammaliamo sempre durante le vacanze o nei weekend?

Per molte persone i periodi di vacanza sono un'occasione imperdibile per riposare, rompere la catena della routine e staccare la spina. Generalmente la frenesia settimanale, lo stress del lavoro, gli impegni e i ritmi folli si mettono in pausa per qualche giorno: si ricarica le batterie e si torna a lavoro con un'energia rinnovata e una mente più fresca. Ma non per tutti è così!

Leggi di più »

Che relazione esiste tra ansia sociale e pratiche genitoriali?

L’iperprotezione materna ed il criticismo costante sono risultati essere due dei fattori più impattanti sullo sviluppo di ansia sociale. Uno studio condotto nel 2019 (Gómez-Ortiz et al., 2019) ha indagato le possibili relazioni dirette ed indirette tra pratiche educative materne e paterne ed ansia sociale negli adolescenti, considerando l’influenza dei fattori di mediazione come la bassa autostima e la soppressione emotiva.

Leggi di più »

Ritiro sociale nei giovani: cos'è e quali sono le cause

Il ritiro sociale è descrivibile come l’abbandono volontario dei contesti sociali, quali scuola, università, lavoro, sport, ma anche delle relazioni amicali e romantiche, fino anche a quelle familiari, nonché una perdita d'interesse verso la maggior parte delle attività. Questo fenomeno è riscontrabile soprattutto nei più giovani, e in generale nel periodo di vita che va dall’adolescenza fino ai 30 anni circa. Il ritiro può presentarsi con diversi livelli di gravità, ad esempio può esserci la frequentazione della scuola o del luogo di lavoro con una limitazione dei contatti umani fino alle situazioni più gravi in cui si assiste al ritiro del soggetto confinato nella propria stanza, lontano da ogni contatto umano.

Leggi di più »

Perché scegliere un percorso di sostegno psicologico?

Il sostegno psicologico è indicato nei casi in cui una persona si trovi a dover affrontare una crisi momentanea a cui serve una soluzione efficace in tempi relativamente brevi.

Cos'è il Metodo della Barca?

Il Metodo della Barca è un percorso di sostegno psicologico caratterizzato da dialogo e azione: mentre il dialogo è il punto di partenza, l'azione rappresenta la parte essenziale del processo che consente il cambiamento.

Qual è il beneficio principale del Metodo della Barca?

Il vantaggio più grande di questa strategia è che aiuta subito e concretamente il paziente, senza dover attendere un tempo interminabile.

Cosa verrà affrontato nel percorso psicologico?

Si inizierà individuando il problema e definendo un obiettivo. Successivamente si analizzeranno le riorse del pazinete e le tentate soluzioni passate che non hanno funzionato. Le sedute hanno così il compito di sbloccare questi comportamenti disfunzionali e sostituirli con altri efficaci.

Quanto dura il percorso completo del sostegno psicologico?

Il mio percorso di sostegno psicologico generalmente si protrae per un massimo di 5 sedute, una a settimana.

Quanto dura una seduta?

Le sedute solitamente hanno una durata variabile dai 45 ai 60 minuti.

Quanto costa una seduta?

La seduta ha un costo 40 euro ai quale poi si potra detrarre il 19% eesendo spesa sanitaria e quindi deducibile dalle tasse.

Se cerchi ulteriori informazioni sui miei servizi o se vuoi prenotare la tua prima seduta chiamami o premi il tuo social preferito: sarà l’occasione per conoscerci e dove potrai trovare il supporto di cui hai bisogno.

Valutazione del servizio

Valutazione: 4.7692307692308 stelle
13 voti

Crea il tuo sito web con Webador