Immagina il tuo corpo e la tua mente come una casa, con l’ansia che funge da sistema d’allarme, progettato per proteggerti dai pericoli. In condizioni normali, questo allarme è un vero alleato: si attiva solo quando è necessario. Ti avvisa, ti tiene all’erta e ti dà il tempo di reagire. Questo è il compito dell’ansia moderata: ti aiuta a prepararti, a concentrarti e a dare il massimo sotto pressione. È uno stress “positivo”, che ti protegge. Il problema sorge quando questo sistema d’allarme inizia a funzionare male. Comincia a suonare anche quando non c’è alcun pericolo reale: per un rumore qualsiasi, un’ombra, o addirittura senza motivo. In termini biologici, questo è ciò che accade quando i tuoi ormoni dello stress, come il cortisolo, escono fuori controllo. Il corpo entra in modalità “emergenza” troppo spesso o per troppo tempo, e questo ti logora. Ti senti costantemente teso, in allerta, come se da un momento all’altro dovesse succedere qualcosa di brutto.

Poi c’è l’adrenalina, un altro protagonista importante: è come se il sistema d’allarme non solo suonasse, ma ti costringesse a correre da una stanza all’altra della casa, con il cuore che batte forte, i muscoli tesi e il fiato corto, anche se non sai davvero da cosa stai scappando. È la reazione “lotta o fuga”, perfetta se qualcuno ti insegue, meno utile se sei in una riunione o stai cercando di dormire. Il sistema ha anche un “tecnico interno”, che cerca di riportare la calma: si chiama GABA, un neurotrasmettitore che agisce come un freno. Ma quando l’ansia prende il sopravvento, è come se quel tecnico non riuscisse più a intervenire: il freno è rotto, e tutto continua a correre veloce.

E alla fine, parliamo di serotonina e dopamina, i nostri messaggeri chimici del benessere e della motivazione. Quando questi due sono in disordine, la nostra casa interiore diventa buia e priva di stimoli, e ogni piccolo rumore viene percepito come una minaccia. Non riesci più a capire cosa sia davvero importante e cosa no. In poche parole, l’ansia è come vivere in una casa con un sistema d’allarme che non funziona: ti tiene sveglio la notte, ti fa sobbalzare per ogni minimo segnale e ti impedisce di sentirti veramente al sicuro. Ma, come ogni sistema, anche questo può essere regolato, riparato e riequilibrato, con consapevolezza, supporto e con gli strumenti giusti.

Proprio come un elettricista che ripara un impianto d'allarme in cortocircuito, il mio approccio psicologico interviene sui percorsi mentali dell’ansia, li ristruttura e li riconfigura, affinché tornino a funzionare in modo armonioso e non dannoso. Il mio intervento offre un percorso specifico per affrontare e superare una vasta gamma di disturbi d'ansia, tra cui:

  1. Disturbo di panico
  2. Agorafobia
  3. Fobia sociale
  4. Fobie specifiche
  5. Disturbo ossessivo-compulsivo
  6. Disturbo d’ansia generalizzato

Per approfondire la conoscenza di ciascuno di questi disturbi d'ansia, premi sul nome corrispondente qui sopra, e se invece vuoi ricevere informazioni più dettagliate o vuoi prenotare la tua prima seduta, puoi chiamami o inviami un messaggio tramite l'icona che preferisci.

Crea il tuo sito web con Webador