Mi chiamo Lorenzo Patonico e sono uno psicologo, un docente di scuola superiore e un papà. Sono nato nel 1981 a Senigallia, città in cui ho vissuto fino a ventisei anni. Ho sempre avuto il desiderio di conoscere e insegnare la psicologia ed è per questo motivo che mi sono iscritto al corso di Laurea in Psicologia all'Università di Urbino. Nel mondo universitario mi sono avvicinato fin da subito alla comunicazione non verbale e del linguaggio assertivo, due aspetti della psicologia che mi hanno aperto le porte al mondo del counseling. Attualmente sto frequentando sempre a Urbino le lezioni del master in "Counseling and coaching skills".
Mi sono specializzato come operatore in Training Autogeno a Padova, dove ho approfondito gli studi sui disturbi di ansia. La mia iscrizione nell'albo degli Psicologi delle Marche è arrivata piuttosto tardi, perché ho dato precedenza all'insegnamento: sono diventato con grande orgoglio docente di sostegno e di psicologia. Successivamente ho iniziato la professione di Psicologo Counselor creando il Metodo della Barca, un nuovo ed efficace percorso di sostegno psicologico che mira a risolvere, in un lasso di tempo relativamente breve, problematiche mentali complesse. Ritengo il viaggio in barca come la metafora più azzeccata per indicare il tipo di percorso che faccio con il paziente, ed è impagabile la soddisfazione di riuscire a condividere la progressione delle tappe di questo percorso.

In ambito educativo e pedagogico mi sono fatto le ossa come Educatore Professionale in una cooperativa sociale di Senigallia. Ho ottenuto la qualifica di Educatore professionale socio-pedagogico all'Università di Urbino. Questa professione mi ha consentito di entrare al grande universo della scuola di ogni ordine e grado. Per più di quindici anni questo lavoro mi ha dato la grande opportunità di osservare e rapportarmi con ogni tipo di criticità tipiche dei bambini nel periodo dall'infanzia all'adolescenza.
Nel mio percorso professionale, ho inizialmente conseguito la qualifica di Docente di Sostegno attraverso il corso di specializzazione TFA presso l'Università di Macerata e attualmente esercito in una scuola secondaria di secondo grado a Senigallia. Parallelamente a questa attività nell'ambito dell'inclusione scolastica, ho ampliato le mie competenze diventando Mediatore Familiare, con iscrizione all'elenco di categoria dell'Associazione A.I.R.A.C.
In qualità di Mediatore Familiare, offro un percorso strutturato e neutrale volto a supportare i genitori nella riorganizzazione delle dinamiche relazionali e comunicative a seguito di una separazione o divorzio, con l'obiettivo primario di facilitare un dialogo costruttivo focalizzato sulle esigenze dei figli. Come Mediatore Scolastico, intervengo anche per affrontare e risolvere i conflitti che possono emergere tra l'istituzione scolastica e le famiglie, promuovendo un clima di collaborazione e comprensione reciproca per il benessere degli studenti.




Crea il tuo sito web con Webador