Nel cervello umano c’è una centralina che gestisce lo stress costituita da tre componenti: ipotalamo, ipofisi e surrene. Questa centralina se funziona bene ci garantisce un’ottima tenuta alle pressioni emotive e una buona resilienza. È fondamentale sapere che lo stress non è solo quello che si prova dopo una lunga impegnativa giornata di lavoro. Lo stress si genera anche vivendo a fettine negativi come il senso di colpa e la vergogna. La qualità delle emozioni di ogni giorno condiziona il funzionamento della nostra centralina, e se si sovraccarica di lavoro produrrà un sovraccarico di rumori dello stress come il cortisolo, la noradrenalina e l’adrenalina. La presenza massiccia di questi ormoni è quella che noi chiamiamo stress.

Lo stress quindi non è altro che la conseguenza fisica, psicologica e comportamentale in seguito alla risposta che diamo a ciò che ci accade se si tratti di un evento positivo o negativo, grande o piccolo. A differenza di quanto si possa pensare non tutto lo stress è dannoso. lo stress buono chiamato anche eustress in genere ha un effetto positivo verso il cambiamento e spinge la persona a raggiungere obiettivi più grandi. D’altra parte, c'è il distress che produce ansia e debilita la persona per questo lo stress negativo è dannoso e condizione pesantemente le nostre funzioni psichiche e vitali.

I sintomi dello stress variano da persona a persona ma generalmente le conseguenze più comuni dello stress sono: disturbi del sonno, scarsa concentrazione, ansia, depressione, a abuso di sostanze, eccessiva irritabilità, nervosismo, mal di testa. Per evitare che lo stress prenda possesso di noi, vediamo qualche piccolo suggerimento per iniziare a vivere meglio, cercando di creare un equilibrio fra i ritmi di vita e ritmi biologici :

  • Sforzati di dormire 7-8 ore per notte
  • Nutriti in modo adeguato
  • Inizia le ragionate in maniera rilassata pensando a una cosa positiva
  • Dedica almeno un’ora della giornata a fare cose piacevoli
  • Cerca di migliorare le relazioni interpersonali
  • Scegli una tecnica di rilassamento

Per qualsiasi chiarimento o se avessi bisogno di un primo incontro, ti invito a telefonarmi o mandarmi un messaggio su WhatsApp o Instagram usando i pulsanti qui sotto. Sarò lieto di risponderti il prima possibile.

Crea il tuo sito web con Webador