La consulenza psicologica Metodo della Barca si rivolge alle persone che vogliono comprendere e superare un disagio che avvertono come un ostacolo al loro benessere. Questo metodo segue una procedura semplice ed efficace concentrandosi in particolare sulle emozioni, sui pensieri e sulle relazioni della persona. Purtroppo il Metodo della Barca non è come visitare un centro benessere. Non vi sentirete sempre coccolati e accontentati. La crescita implica un duro lavoro. I momenti spiacevoli spesso possono essere i più importanti. A volte può risultare difficile entrare in contatto con determinate verità. Potreste sperimentare un senso di resistenza, rabbia, tristezza, frustrazione o voler evitare i sentimenti che stanno emergendo. Ma se ci sarà la giusta motivazione, questo percorso rappresenterà lo strumento ideale per ritrovare il benessere perduto.

DISAGI PSICOLOGICI TRATTATI DAL METODO DELLA BARCA

1) Mancanza di autostima

La mancanza di autostima si manifesta sotto forma di un “sentire di valere meno delle altre persone“, sentirsi inadeguati, oppure non abbastanza bravi nonostante non ci siano prove che convalidano questi sentimenti negativi. Ti parrà che le altre persone se la passino meglio di te e niente di quello che fai sembrerà mai abbastanza. Tutto ti sembrerai in salita. La tua esistenza rischia di incentrarsi su un processo basato sul cercare di nascondere o compensare, per il fatto che voi non siete mai abbastanza. Esempi di disagi psicologici derivati da mancanza di autostima sono: perfezionismo e autocritica eccessiva, difficoltà decisionali, sentimenti di inadeguatezza e difficoltà nell'assertività.

 

2) Disturbi da stress

Lo Stress psicologico avviene quando un individuo percepisce che la domanda ambientale eccede le sue capacità adattive.” Per capire meglio lo stress pensiamo a quando si fa cadere una mela: gli effetti non si manifestano nell’immediato ma aumentano nel tempo. Per vincere lo stress lo psicologo aiuta il paziente a individuare e modificare gli eventi stressanti e nello stesso tempo a lavorare nella reazione emozionale e comportamentale del paziente a questi eventi. Esempio tipo del disturbo da stress è il burnout professionale

3) Non sentirsi protetti e al sicuro

Quando ci sentiamo protetti e al sicuro tendiamo a progredire in tutti gli aspetti della vita, al contrario quando non ci sentiamo protetti o ci sentiamo minacciati, ci troviamo in uno stato di difficoltà. In altre parole, siamo ansiosi. I disturbi d'ansia sono un insieme di disturbi psicologici che condividono tra loro una caratteristica comune. In tutti infatti è presente una eccessiva paura o ansia che determina una serie di problematiche comportamentali associate come l'evitamento o l'eccessiva richiesta di rassicurazioni. Esempi di disturbi di ansia sono: disturbo d'ansia generalizzato, disturbo di panico, e fobie specifiche.

 

3) Dubitare di essere degni di amore

Amarsi significa percepirsi connessi, visti, ascoltati e compresi da un altro essere umano. Quando non percepiamo questo sentimento alcuni di noi potrebbero chiedersi: “sono degno di essere amato?“ Non tutti sanno come esprimere l’amore. magari ci sono persone della tua vita che potrebbero non averti amato in modo in cui avrebbero dovuto. Questo non significa che non meritate di essere amati, ma è possibile che alcune di queste persone non sapessero proprio come fare. Con il metodo della barca, affronteremo di petto la vostra convinzione che non siete degni di amore.

5) Difficoltà  relazionali e relazioni tossiche

Per difficoltà relazionale s'intende l'incapacità di instaurare e/o mantenere relazioni sociali. Le difficoltà relazionali possono riguardare una molteplicità di rapporti: rapporti di coppia, rapporti amicali, rapporti genitore-figlio o rapporti con conoscenti in quanto l'uomo è in continua interazione e comunicazione con gli altri.

 

6) Dipendenze patologiche

Per dipendenza patologica dipendenza si intende un’alterazione del comportamento che si caratterizza per la ricerca anomala ed eccessiva di sostanze o di attività dannosa per la salute fisica e mentale. Queste possono essere ad esempio la dipendenza da sostanze, dal gioco d'azzardo, la dipendenza affettiva e la dipendenza sessuale.

7) Disturbi del Sonno

I disturbi del sonno racchiudono una serie di condizioni in cui i pattern del sonno risultano alterati, tanto da determinare marcate conseguenze fisiche, mentali, emotive e sociali che compromettono il normale funzionamento diurno. Ne esistono diversi tipi, di cui l'insonnia e l’eccessiva sonnolenza diurna sono i più comuni.

 

8) Attacchi di rabbia

Gli attacchi di rabbia improvvisi sono caratterizzati dal fatto di esprimere aggressività, collera o ostilità per episodi banali e con caratteristiche poco importanti ma che scatenano la rabbia esplosiva. Gestire gli attacchi di rabbia significa ricercare la causa degli attacchi di rabbia osservandola bene senza identificarci con quella emozione, ma con consapevolezza per tradurla in idee e soluzioni.


QUANTO DURA LA CONSULENZA DEL METODO DELLA BARCA?

La consulenza psicologica Metodo della Barca è un percorso di 5 incontri, ma capita spesso che la problematica si risolva anche in un numero inferiore di incontri. Ogni singola seduta dura generalmente 45 minuti. Qui sotto si possono vedere le fasce orarie.

Orari (da lunedì a giovedì)
15,00 -15,45
16,00 - 16,45
17,00 - 17,45

 Se senti il bisogno di un primo incontro gratuito, ti invito a telefonarmi o mandarmi un messaggio su WhatsApp o Instagram usando i pulsanti qui sotto.

Sarò lieto di risponderti il prima possibile.

Crea il tuo sito web con Webador